banner
Casa / Blog / Le analisi multipiattaforma rivelano fattori distinti della patogenesi sistemica nella COVID acuta grave negli adulti rispetto a quella pediatrica
Blog

Le analisi multipiattaforma rivelano fattori distinti della patogenesi sistemica nella COVID acuta grave negli adulti rispetto a quella pediatrica

Jul 13, 2023Jul 13, 2023

Nature Communications volume 14, numero articolo: 1638 (2023) Citare questo articolo

6061 accessi

222 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

La patogenesi della disfunzione multiorgano associata all’infezione acuta grave da SARS-CoV-2 rimane poco compresa. Il danno endoteliale e la trombosi microvascolare sono stati identificati come fattori determinanti della gravità del COVID-19, ma i meccanismi alla base di questi processi rimangono sfuggenti. Qui mostriamo le alterazioni nei percorsi di risposta allo stress da taglio dei fluidi negli adulti critici con COVID-19 rispetto agli adulti critici non-COVID utilizzando un approccio multiomico. Studi meccanicistici in vitro, utilizzando dispositivi di microvasculatura su chip, rivelano che il plasma di adulti affetti da COVID-19 in condizioni critiche induce l’aggregazione dei globuli rossi fibrinogeno-dipendente che danneggia meccanicamente il glicocalice microvascolare. Questo meccanismo sembra unico per COVID-19, poiché il plasma di pazienti affetti da sepsi non-COVID dimostra una maggiore rigidità della membrana dei globuli rossi ma induce alterazioni meno significative nella reologia complessiva del sangue. Le analisi multiomiche in pazienti pediatrici con COVID-19 acuto o sindrome multiinfiammatoria post-infettiva nei bambini (MIS-C) dimostrano una piccola sovrapposizione nelle citochine plasmatiche e nei cambiamenti dei metaboliti rispetto ai pazienti adulti con COVID-19. Invece, i pazienti pediatrici acuti con COVID-19 e MIS-C mostrano alterazioni fortemente associate alla sovraregolazione delle citochine. Questi risultati collegano un’elevata aggregazione di fibrinogeno e globuli rossi con l’endoteliopatia nei pazienti adulti con COVID-19 ed evidenziano differenze nei mediatori chiave della patogenesi tra la popolazione adulta e quella pediatrica.

Lo spettro della malattia clinica derivante dall’infezione da SARS-CoV-2 è ampio e va da COVID-19 da lieve a grave negli adulti sintomatici e comprende una sindrome infiammatoria multisistemica post-infettiva nei bambini (MIS-C). Studi epidemiologici su larga scala dimostrano che fino al 5% degli adulti sintomatici non vaccinati con COVID-19 sviluppa una malattia critica, con pazienti affetti che soffrono di sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), insufficienza multiorgano e talvolta morte1. Il tasso di COVID-19 grave è molto più basso nei bambini; tuttavia, il 10-33% di coloro che necessitano di ricovero ospedaliero sono gravemente malati2,3,4. Sebbene le manifestazioni cliniche primarie di COVID-19 riflettano l’epitelio infetto delle vie respiratorie superiori e inferiori, il coinvolgimento multiorgano è comune nei pazienti adulti gravemente malati5,6. Inoltre, i bambini con MIS-C post-infettivo presentano manifestazioni sistemiche, che possono verificarsi dopo un'infezione lieve o addirittura asintomatica7,8,9. Precedenti studi che hanno generato dati proteomici, metabolomici e trascrittomici da pazienti con COVID-19 hanno scoperto alterazioni in numerosi percorsi biologici associati alla gravità clinica10,11,12,13,14. Tuttavia, a nostra conoscenza, non è stato eseguito l’abbinamento di set di dati multiomici con studi meccanicistici per scoprire i mediatori di malattie gravi sia nei pazienti adulti che in quelli pediatrici.

Prove crescenti suggeriscono che gran parte della disfunzione d’organo associata a COVID-19 grave deriva da una diffusa disfunzione endoteliale e da una trombosi microvascolare15,16,17. L'eziologia dei microtrombi appare multifattoriale, con descrizioni di ipercoagulabilità derivanti da aumenti di fattori protrombotici, come il fibrinogeno, proteina epatica della fase acuta, e il fattore VIII di derivazione endoteliale e il fattore di von Willebrand, nonché dall'iperviscosità del sangue18,19,20. Inoltre, il danno endoteliale e la vasculopatia sembrano essere esacerbati dalla formazione di trappole extracellulari dei neutrofili (NET), dall'attivazione del complemento e dall'aumento delle citochine infiammatorie15,16,21,22,23,24. L’entità di queste caratteristiche può essere unica per l’infezione da SARS-CoV-2, poiché le serie di autopsie hanno dimostrato una grave lesione endoteliale e un numero significativamente maggiore di microtrombi capillari alveolari nei pazienti in scadenza di COVID-19 rispetto a quelli in scadenza di influenza H1N125. Sebbene le cellule endoteliali esprimano ACE2, il recettore utilizzato da SARS-CoV-2 per l’ingresso cellulare, le prove a sostegno della presenza di particelle virali nella microvascolarizzazione che spiegherebbero il grado di endoteliopatia sistemica sono state limitate e rimangono controverse. Dati recenti suggeriscono invece che il danno endoteliale derivi da processi indiretti legati al complemento e dalle vie immunomediate con conseguente danno microvascolare26.

0.1 AR > 1.4) in COVID + patients highlights alterations in fluid shear stress response pathways (gold) and previously reported changes in ECM receptor interactions (also gold), (Fishers exact test). F Comparison of DAPs to the human genome atlas showing relative origin of proteins identified highlights perturbations in liver, lung, and immune cell homeostasis. G Heat map of DAPs identified by proteomics analysis that are altered in COVID + adults as compared to COVID- adults. H The abundance of all 3 chains of the hepatic acute phase protein fibrinogen is increased in COVID + compared to COVID- adult patients (COVID + n = 15, COVID- n = 10, two-tailed t-test, SD). Source data are provided as a Source Data file./p>1000 mg/dL, normal range 200–393 mg/dL). Aliquots were re-calcified and allowed to clot with the supernatant, thereby approximating sera and decreasing the fibrinogen concentration without loss of other non-clotting plasma-based factors (e.g. cytokines, etc). Each of the native samples (Plasma) and re-calcified plasma samples (Serum) were combined with healthy RBCs, perfused into microfluidics devices, and analyzed in the same manner as the fibrinogen concentration experiments. When stratified by channel size, there was no statistically significant change between the residual glycocalyx for plasma versus serum suspensions at any one channel size. However, when all channel sizes were pooled for each individual patient, a paired t-test revealed a significant difference between the two groups (mean difference in residual glycocalyx 0.13 ± 0.03, p = 0.0006; Fig. 2I). While the difference in residual glycocalyx between the plasma and serum for any one given patient was not large, this likely reflects variable amounts of residual fibrinogen present in recalcified samples. Nevertheless, these data demonstrate a direct effect of fibrinogen-mediated RBC aggregation contributing to endothelial dysfunction. Fibrinogen has been studied for its role in inducing RBC aggregation previously, yet the phenomenon has been assumed to be a byproduct of systemic inflammation rather than a contributor to acute pathology. These data show a direct pathogenic effect of fibrinogen-mediated RBC aggregation on the endothelium and provide a potential therapeutic target, as suggested by clinical work proposing a survival benefit associated with reduction in fibrinogen levels in COVID-19 patients30./p>50% in all samples and >80% in each group. The R package xMWAS (https://github.com/kuppal2/xMWAS) was used to integrate cytokines and metabolomics data. Multivariate statistical method partial least squares regression (PLS) was used where correlation threshold is 0.4 and p-value threshold is 0.05. The integration network was evaluated by eigenvector centrality (importance) and nodes’ centrality >0.4 were selected and their edges used to plot the heatmap./p>